Nuove edizioni del corso formativo per docenti “I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento” – a.s. 2023/24
Il corso formativo, interamente online, intende offrire agli insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado ulteriori strumenti per la lettura e l’utilizzo dei risultati delle rilevazioni nazionali nelle loro attività didattiche, organizzative e di governance. Iscrizioni Aperte.
Workshop formativi, seminari, convegni, eventi proposti al mondo della scuola da enti e aziende, con un focus speciale sull’intelligenza artificiale. Ente fieristico “Sicilia Fiera Exibition Meeting Hub” - Misterbianco (CT) - 12, 13 e 14 ottobre 2023
Evento online “Concorso destinazione Strasburgo” – 24 maggio 2023.
(Riservato alle Istituzioni Scolastiche con progetti EsaBac ed EsaBac Techno della Sardegna)
“JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico- motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia e primaria – INIZIATIVE DI FORMAZIONE
“ProssimaMente 2. Il paesaggio di apprendimento: scambio di buone pratiche nella scuola”. Cagliari, 12-13 maggio 2023.
Evento regionale destinato a docenti, Dirigenti Scolastici, studenti, che coinvolge scuole, associazioni culturali, enti istituzionali e rappresentanti del mondo produttivo.
Evento formativo – Prevenzione incidenti domestici in età pediatrica.
Giornata di formazione sulla prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica a Cagliari presso l’hotel Holiday Inn il giorno 21 aprile 2023 dalle ore 9:15 alle ore 13:30.
L’iniziativa è destinata a insegnanti, educatori e operatori della scuola dell’infanzia in servizio presso le Istituzioni Scolastiche dell’Ambito Territoriale di Cagliari. Scadenza iscrizione partecipanti: 7/04/2023.
PNRR - EFT Sardegna “Idee didattiche e laboratori in classe - BIG Data e A.I.” (iscrizioni entro il 31/03/2023)
Ciclo di webinar di accompagnamento per avvicinare i docenti e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado all'Intelligenza Artificiale e ai BIG DATA, a cura del Servizio Ispettivo USR Sardegna e Équipe Formativa Territoriale della Sardegna (EFT)
Percorsi formativi alla scoperta delle metodologie innovative attive, dedicati ai docenti neoassunti della Sardegna a. s. 2022-2023 (scadenza iscrizioni h.12.00 del 06/04/23)
A cura del Servizio Ispettivo USR Sardegna e Équipe Formativa Territoriale della Sardegna (EFT)
Fiera Didacta Italia 2023. Fortezza da Basso Firenze 8 - 9 - 10 marzo 2023.
Workshop immersivi, seminari, convegni, percorsi formativi rivolti a Dirigenti Scolastici e Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dal Segmento 0-6 fino al percorso degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
Costituzione Commissione per la valutazione delle candidature di cui alla Direttiva 170/2016 (articolo 5 comma 3, richieste di attività di formazione a carattere regionale)
Costituzione Commissione per la valutazione delle candidature di cui alla Direttiva 170/2016 (articolo 5 comma 3, richieste di attività di formazione a carattere regionale)
Formazione docenti per l’anno scolastico 2022-2023.
Progetto e concorso “LEX GO” - Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza.
23 novembre 2022 - Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, "Metamorfosi dell'Umanesimo".
Giornata di studio destinata ai D.S. e ai docenti del I e II ciclo di istruzione, degli Istituti Tecnici Superiori e dei Centri di Istruzione per gli Adulti.
Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica
Collaborazione con INDIRE- Incontri di presentazione del Decreto interministeriale n. 176-2022 di riorganizzazione delle scuole secondarie ad indirizzo musicale
Corso nazionale di formazione e aggiornamento di ORIENTEERING e TRAIL-ORIENTEERING A.S. 2022/23 rivolto ai docenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
“Focus sull’Insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole della Sardegna” giovedì 06/10/2022, h. 16.30 - 18.00 (scadenza iscrizioni 30/09/22 h. 14.00)
Webinar di accompagnamento sull’Insegnamento dell’Educazione Civica (L.92/2019) promosso dall’USR per la Sardegna, destinato a Dirigenti Scolastici e Coordinatori/ Referenti scolastici per l’Insegnamento dell’Educazione Civica
Corso di formazione/aggiornamento: “Politiche linguistiche del Consiglio d’Europa e utenza vulnerabile: la Guida di riferimento LASLLIAM per migranti analfabeti” (scad. 23/09/2022) Il corso presenterà le novità del Consiglio d’Europa in tema di politiche linguistiche in contesti migratori. Si svolgerà venerdì 30 settembre 2022 presso l’aula Magna dell’I.I.S. Lorenzo Mossa di Oristano, dalle ore 9.30 alle ore 18.00. Le modalità di iscrizione (la cui scadenza è prevista per giovedì 22 settembre mediante link indicato) sono presenti nella nota allegata.
Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Siamo quel che mangiamo” V edizione A.S. 2021-2022 – Modalità virtuale Piattaforma Zoom 6-7-8 luglio 2022.
Destinata ai docenti delle Istituzioni Scolastiche II grado al fine di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e rinnovare metodologie e pratiche didattiche.
PATHS Summer School. Filosofia e Scuola futura III edizione A.S. 2021/2022
Progetto PATHS (Philosophical Approach to THinking Skills) in collaborazione con INDIRE, incentrato sui temi della Didattica Laboratoriale ed Innovazione del Curricolo- Istituzioni Scolastiche II grado
Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’Inclusione nell’alta Formazione delle professionalità educative (CEDIAF) dell’Università degli Studi di Cagliari.
Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Attività di implementazione dell’offerta formativa: seminari 7 e 21 maggio 2022 aperti ai docenti delle scuole e riconosciuti ai fini dell’aggiornamento professionale.
Progetto OLTRE (Overcoming Limits for Transgender Equality)- Università degli Studi di Cagliari. Invito alla partecipazione di Seminari di formazione on line destinati ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Segnalazione opportunità di formazione (1 corso in presenza spesato e 1 corso on-line gratuito) - Progetto di educazione alla cittadinanza ai temi europei Punto Europa di Forlì (UniBo)
Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’Inclusione nell’alta Formazione delle professionalità educative (CEDIAF) dell’Università degli Studi di Cagliari
Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Attività di implementazione dell’offerta formativa: seminari aperti ai docenti delle scuole e riconosciuti ai fini dell’aggiornamento professionale
PNSD – Progetto “STEAM VOLTERRA DIGITAL LAB” per la formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali – Avvio attività
Insegnamento scolastico trasversale dell’Educazione Civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione
Decreto di costituzione, presso l’USR per la Sardegna e per tutta la durata degli anni scolastici 2021/22 e 2022/23, del Nucleo di Supporto per l’Insegnamento dell’Educazione Civica.
Progetto di Filosofia a cura della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Ciclo di Seminari a distanza marzo-maggio 2022 “Il proprio tempo appreso nel pensiero. Il classico e il contemporaneo. Leggere i testi filosofici”
Costituzione Commissione per la valutazione delle candidature di cui alla Direttiva 170/2016 (articolo 5 comma 3, richieste di attività di formazione a carattere regionale)
Evento a cura del Gruppo di Lavoro della Società Italiana di Igiene e medicina Preventiva
“Pause attive: una strategia di intervento contro la sedentarietà per scuole che promuovono salute. Esperienze a confronto” Sabato 19 febbraio 2022 h.9.30
Sistema Integrato 0-6- Iniziative di formazione rivolte congiuntamente a tutto il personale operante presso le Scuole dell’infanzia (statali e paritarie) e presso i Servizi Educativi (nidi, micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi)
Adesione Dirigenti Scolastici, Coordinatori Didattici, docenti, personale educativo, referenti pedagogici, entro le ore 14:00 del 28 febbraio 2022
Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti- Convegno UniRoma Tre- CNAPM “Strumento musicale e inclusione scolastica” Roma- venerdì 25 febbraio 2022, in presenza e in streaming (scadenza prenotazioni 20/02/22)
Destinato ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti delle scuole del primo e del secondo ciclo
Bando per la Selezione pubblica finalizzata alla creazione di una graduatoria di docenti idonei a partecipare alla formazione dei formatori (scadenza 31 Gennaio 2022)
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria (Ordinanza 172 del 4 dicembre 2020).
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA- “Educare alla cittadinanza democratica e interculturale attraverso la mobilità studentesca: teorie, politiche e strumenti” (scadenza iscrizioni 06/02/2022)
Percorso di formazione gratuito per docenti e Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie II grado dal 17 Febbraio al 7 Aprile 2022
Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
Seminari di presentazione del Progetto pilota del Trinity College London destinati ai Dirigenti Scolastici e ai docenti di musica e strumento delle scuole secondarie di primo grado e dei Licei musicali: lunedì 31 gennaio 2022 e lunedì 7 febbraio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Seminario residenziale di studio e formazione 27- 28- 29 gennaio 2022 – Bologna – Opificio Golinelli. Seguito circolare prot. n. 29782 del 2 dicembre 2021
Per docenti di Matematica e Fisica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio, Sc. Sec. II grado statali e paritarie
ISTASAC- Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea nella Sardegna Centrale.
“Giornata della Memoria 27 Gennaio 2022”- Evento in diretta streaming, destinato a docenti e alunni delle Istituzioni Scolastiche di II grado della Sardegna, statali e paritarie.
INDIRE- Osservatorio Nazionale Patti Educativi. Call per le scuole.
Esperienze di co-progettazione che poggiano sulla sussidiarietà e corresponsabilità educativa, per una scuola che si avvale del territorio al fine di ripensare il curricolo e la didattica, che integra formale e informale.
“L’insegnamento della Fisica e delle Scienze in una prospettiva sistematica, storica e critica” Seminario residenziale di studio e formazione 27- 28- 29 gennaio 2022 –Bologna– Opificio Golinelli” (scadenza 28/12/21)
Modulo per la manifestazione di interesse a partecipare destinato a Docenti di Matematica e Fisica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio, Sc. Sec. II grado statali e paritarie della Sardegna
Progetto di rinnovamento del curricolo del Liceo Classico
Ciclo di Seminari in modalità a distanza destinati a DS e docenti II ciclo di istruzione, in particolare del liceo classico: 17 novembre- 9 dicembre 2021
Giornate di formazione nazionale sulla Didattica della Lingua Francese- 3 novembre 2021
Invito del Console onorario di Francia a Cagliari a Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie I e II grado, Docenti di Lingua Francese e di Lingua e Civiltà Francese
“La Comunicazione Nonviolenta: una nuova guida per un management di eccellenza nella scuola”
Corsi destinati a Dirigenti Scolastici neoassunti e in servizio, I e II grado, e ad altre figure “centrali” che svolgano incarichi di stretta collaborazione con il D.S.
SEMINARIO DI STUDI rivolto a Dirigenti Scolastici e docenti della Scuola secondaria II grado, dei CPIA, degli Istituti Tecnici Superiori, ai coordinatori e ai referenti per l’Insegnamento dell’Educazione Civica (scadenza 18 SETTEMBRE 2021)
La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea. Ventotene-Santo Stefano/Piattaforma digitale 21-22-23 settembre 2021
Dir. M. n. 170/2016 – Riconoscimento corsi di formazione a carattere regionale per il personale della scuola per l’A.S. 2022/23 tramite piattaforma digitale S.O.F.I.A. (scadenza: 15/10/2021).
Progetto: L’Orientamento a scuola. Borse di studio gratuite per Docenti di scuole di ogni ordine e grado per la frequenza di Corsi/Master sull’orientamento. (Scadenza: 30 settembre 2021)
Piano Lauree Scientifiche GEO- Summer School, scuola di alta formazione per docenti di Scienze (adesioni entro il 15/07/2021).
“GEOLOGIA E AMBIENTE- SOSTENIBILITÀ TRA MODELLI E STRUMENTI, IN LABORATORIO E SUL TERRENO” dal 19 al 23 luglio 2021 presso il Parco di Tepilora, la Riserva di Biosfera e il CEAS di Posada.
Presentazione dei risultati della ricerca condotta da INDIRE, IRPPS-CNR e ANDIS sulla normalità post-pandemica nell’immaginario di docenti e Dirigenti Scolastici.
Esito della misura compensativa sostenuta dalla docente Zglavoc Valentina peril riconoscimento del titolo di formazione professionale per l’insegnamento le classi di concorso A-01 e A-17 ai sensi del DPR 394/99 art. 49 e dell'art.16 del D. legislativo n° 206/2007
Seminario online di presentazione del libro “Fare Laboratorio. Guida alla Didattica Esperienziale”- 20 maggio 2021, h.14.30-18.00
A supporto dell’applicazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida nella scuola secondaria di II grado e per veicolare una didattica innovativa nelle materie matematico-scientifiche.
Invito ISTASAC per le classi quinte scuole secondarie II grado
“Come si diventa nazisti?” Evento didattico 12 Aprile 2021, h.11:00-12:00 al fine di favorire la riflessione degli studenti sull’affermarsi di ideologie nazionaliste, razziste, antidemocratiche.
16/04/2021- Conferenza nazionale progetto finanziato dal MI “La ricerca alla luce delle fragilità educative” (scadenza iscrizioni 10/04/2021)
Confronto tra ricercatori e professionisti dell’educazione attraverso analisi, problematizzazione di pratiche educative presenti in vari contesti intra/extra scolastici.
Seminario di studi “Lo sport e la sua storia. Riflessioni e proposte” - Venerdì 26 marzo 2021 ore 14.00-18.00 (scadenza iscrizioni 19 marzo 2021)
Attività per l’accompagnamento alle Indicazioni nazionali e il rinnovamento della didattica in collaborazione con LUMSA Roma, Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Società Italiana di Storia dello Sport (SISS)
Ciclo di Seminari a distanza 22 marzo-25 maggio 2021 e Incontro conclusivo 28 maggio 2021.
Progetto di Filosofia a supporto dell’azione didattica dei docenti per approfondire autori, problemi, correnti della Filosofia del XX e XXI secolo nonché contributo alla preparazione dell’esame di Stato degli studenti.
Invito seminario formativo “Non c’è scuola senza privacy”- venerdì 5 marzo h.9.00- Partecipazione del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali del Ministero dell’Istruzione.
Iscrizione gratuita con attestato di partecipazione per Dirigenti Scolastici, docenti, studenti, genitori/educatori
“La promozione dei temi della creatività nelle scuole con il contributo del terzo settore: le opportunità offerte dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n.60”
Invito webinar DGOSV-INDIRE- 1 dicembre 2020, ore 15.00
Percorso formativo INDIRE “Curricolo, Relazioni e Spazi educativi. Idee e pratiche di scuola di prossimità” per Dirigenti Scolastici e docenti I ciclo (scadenza iscrizioni 24 novembre).
Dal 27 novembre 2020 al 12 maggio 2021. Partecipazione gratuita con attestato di partecipazione del Ministero dell’Istruzione.
Seminari formativi INDIRE in collaborazione con la Rete delle piccole scuole del Québec - novembre/dicembre 2020
La diffusione in Italia del modello “Classi in rete”, al fine di valorizzare l’impegno di Dirigenti Scolastici e docenti I ciclo in un momento così complicato di emergenza sanitaria.
PRECALL finalizzata all'individuazione di formatori e tutor interni alle scuole per la realizzazione di attività di formazione dei docenti sull'insegnamento dell'Educazione Civica (scadenza: 6 novembre 2020)
Manifestazione di interesse/pre call a partecipare alla selezione per l’incarico di formatore o tutor d’aula dei corsi di formazione sull’insegnamento dell’Educazione civica di cui alla legge 92/19.
Ciclo di webinar INDIRE in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa: 5-12-19 novembre 2020
A supporto di Dirigenti Scolastici e insegnanti che vogliono sperimentare nuove modalità organizzative, ripensare spazi e tempi didattici in questo momento di proseguimento dell’emergenza sanitaria.
Dir. M. n. 170/2016 – Riconoscimento corsi di formazione a carattere regionale per il personale della scuola per l’A.S. 2021/22 tramite piattaforma digitale S.O.F.I.A. (scadenza: 15/10/2020).
PNSD Azione #25 - Segnalazione Progetto “Tutti connessi” – Gestione di percorsi formativi nazionali e internazionali per docenti - Corsi in modalità telematica (scadenza: 01/06/2020, h. 12:00)
Seminario residenziale di formazione 14-15-16 settembre 2020 “L’insegnamento della Fisica e delle Scienze in una prospettiva sistematica, storica e critica” Foligno (PG)
Spostamento a data da destinarsi e annullamento manifestazione di interesse a partecipare, causa emergenza COVID19
Seminario on line “Trinity Musica incontra la scuola” 18-21 maggio 2020
Formazione online per docenti delle scuole private e pubbliche di ogni ordine e grado (primarie, secondarie di primo e secondo grado) interessati alla didattica musicale e strumentale
PNSD Azione #25 - Segnalazione Progetto formativo “Digitale trasversale” - 2 Camp digitali di formazione per docenti su metodologie didattiche-innovative (on-line)
Emergenza Coronavirus: pagina web del Ministero dell’Istruzione sul supporto alla didattica a distanza
In considerazione della sospensione delle attività didattiche sino al 15 marzo 2020, misura adottata dal Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, prevista ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera D del DPCM del 4 marzo 2020, e della necessità di prevedere, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza, come previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera g del predetto decreto, appare utile i invitare Dirigenti Scolastici, le figure di sistema per la formazione e il personale docente delle singole autonomie scolastiche, che già non adottassero ordinariamente modalità di formazione web-based, a prendere visione della pagina web del Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca in cui vengono illustrate possibili soluzioni gratuite a disposizione delle istituzioni scolastiche
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
Si invita, inoltre, a prendere visione dei webinar di formazione programmati dalla rete delle Piccole Scuole e delle Avanguardie educative, accessibili al seguente link
http://piccolescuole.indire.it/formazione/webinar/
13/02/2020
Indicazioni Nazionali per il 1° ciclo e Service Learning. Seminario di formazione rivolto a docenti e dirigenti scolastici. Terralba, 26 febbraio 2020.
Piano biennale regionale di informazione e formazione �eTwinning� 2019/2020.
Seminari della durata di mezza giornata 20-21 novembre e 12 dicembre, Villaputzu, Olbia, Alghero.
(apertura iscrizioni online)
PNSD - Progetto MIUR �La Scuola anticipa il futuro� � Corso residenziale �Progettare e gestire una biblioteca didattica innovativa� scadenza candidature: ore 15.00 del 05/11/2019)
PNSD - Progetto MIUR �La Scuola anticipa il futuro� � Percorsi formativi, interregionali, nazionali e on line per la formazione dei Docenti sull�innovazione didattica digitale - per docenti Secondaria di 1�/2� Grado ( scadenza 31/05/2019)
SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL�INSEGNAMENTO DELLA SHOAH, 8 �16 SETTEMBRE 2019 - GERUSALEMME. SELEZIONE di 1 docente in rappresentanza dell�USR Sardegna. (Scadenza candidatura : 14 maggio 2019)
Il MIUR in attuazione del Protocollo d�Intesa siglato il 20 marzo 2018 con l�Istituto di Studi Superiori dello Yad Vashem, organizza un seminario di formazione a Gerusalemme rivolto ai docenti.
Avvio del Piano nazionale di formazione per i docenti referenti per la prevenzione dell�uso di droghe e di alcol, a.s. 2018-19.
MIUR-DGSIP, Dipartimento Politiche Antidroga, INDIRE
L’Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito del progetto Lauree scientifiche del MIUR organizza La Scuola di Alta formazione ANISN 2018 - Scuola Estiva 17-21 settembre 2018 - Geologia del paesaggio e sostenibilità tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno. I docenti interessati alla partecipazione alla Scuola estiva dovranno inviare formale adesione esclusivamente all’indirizzo mail: summerschoolgeo2018@unica.it o sul sito http://sites.unica.it/pls/summerschool2018/
Protocollo d�intesa tra il MIUR e la PCM � Dipartimento per le politiche antidroga - siglato in data 7 agosto 2017 e successivo accordo di collaborazione ex art. 15 della legge n. 241 del 1990 sottoscritto in data 18 dicembre 2017. Avvio del piano di formazione per i docenti
Formazione
"Percorso formativo integrato per formatori" diretto all'acquisizione della Metodologia della Peer Education- DisPeer Education".
Quinta edizione: 12 e 13 aprile 2018 Cagliari
Sede: Cagliari- Seminario Arcivescovile Via Monsignor Cogoni.
Decreto direttoriale di individuazione Universit� per l�erogazione di corsi per lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche CLIL su base regionale.
Formazione docenti scuole primarie per il Programma europeo di Educazione alimentare "Frutta nelle scuole": 14 marzo 2018, ore 9-14.
Sede: Aula riunioni-Scuola Primaria Via Machiavelli Cagliari.
I docenti delle scuole primarie interessati a partecipare alla formazione dovranno iscriversi con sollecitudine contattando telefonicamente CREA tel. 06-51494424
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018
Programma P-1.1. Una Scuola in salute.
�Percorso formativo integrato per formatori� diretto all�acquisizione della Metodologia della Peer Education-DisPeer Education.
Target: docenti referenti per l�educazione alla salute e operatori sociosanitari ASSL 7 e ASSL8
Quarta edizione: 15 e 16 marzo 2018 Cagliari
Quinta edizione: 12 e 13 aprile 2018 Cagliari
Direttiva Ministeriale n. 170/2016 � Elenco AGGIORNATO corsi riconosciuti per l�A.S. 2018/19 (integra e aggiorna il precedente Decreto Prot. n. 2087 del 06/02/2018).
VIII edizione del seminario residente di formazione per insegnanti di lingua italiana a cura del M�morial de la Shoah, "Pensare e insegnare la Shoah" � 27 maggio-1 giugno 2018
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018
Programma P-1.1. Una Scuola in salute.
�Percorso formativo integrato per formatori� diretto all�acquisizione della Metodologia della Peer Education-DisPeer Education�.
Target: 100 docenti referenti per l�educazione alla salute e 100 operatori della sanit�.
Direttiva Ministeriale n. 170/2016 � Riconoscimento corsi di formazione a carattere regionale per il personale della scuola per l�A.S. 2018/19 (scadenza 15/10/2017).
Percorsi di formazione del LIONS Quest�- Incontro con i Dirigenti Scolastici 13 dicembre 2016 dalle ore 9 alle ore 13. Corso di formazione � Insieme nello sport�- Programma di educazione e prevenzione primaria attraverso lo sport. 12 dicembre dalle ore 9 alle 19 e 13 dicembre 2016 dalle ore 15 alle ore 19. Sede: Liceo Classico Dettori � Cagliari.
Avvio Progetto �Strumenti per l�inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali� DM n.435 del 16/06/15, art.1, c.2, lettera b) � di cui all� Avviso MIUR n.1061 del 15/10/16 � Circolare USR Sardegna CTS_BES � Port. n. 18673 del 7 novembre 2016
Seminario "Non fare il bullo con me�e nemmeno il cyberbullo! Riflessioni educative e indicazioni di prevenzione". Sede: IIS De Sanctis Deledda, Aula Magna Deledda, Via Sulcis , Cagliari. 18 novembre 2016, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Formazione per docenti - Corso su� Condividere conoscenze, linguaggi e metodologie di interventi per la realizzazione di percorsi di progettazione partecipata per la Promozione della Salute nelle scuole�. Sede: ASL 6 Poliambulatorio di Guspini, date: 27 e 28 ottobre 2016
Educazione ai Diritti Umani-Progetto Formativo educativo �Speak Truth to Power: Coraggio senza confini�. Scadenza invio adesioni 26 settembre 2016
Moduli formativi:
Cagliari 28 settembre 2016 - IIS De Sanctis-Deledda Aula Magna Deledda Via Sulcis ore 9.30-14.
Sassari 30 settembre 2016 - Liceo Artistico Figari Aula Magna Piazza D�Armi n. 16 ore 9.30-14.
Direttiva Ministeriale n. 170/2016 � Prime istruzioni operative sulle procedure previste per i soggetti erogatori di formazione per il personale della scuola.
Seminario Nazionale per gli insegnanti sul tema: �Pluralismo e cittadinanza: sfide della didattica contemporanea�- Bologna 15-16 aprile 2016 ( scadenza iscrizione 31 marzo 2016)
Workshop e Seminari formativi sulle Politiche di Genere promossi dall�Universit� di Cagliari-Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia.Date e sedi.
Si comunica alle Istituzioni Scolastiche sarde l'integrazione e rettifica alle note USR prot. 12574 del 02.11.2015 (Corso di formazione sulla �Grande Guerra� per i docenti sardi) e prot. 12575 del 02.11.2015 (Corso di formazione �Intellettuali sardi nell�Ottocento� per i docenti sardi).
Indicazioni per le iscrizioni ai Seminari formativi sulle Politiche di genere promossi dall�Universit� degli Studi di Cagliari e dalla Commissione Regionale per le P.O.
Scadenza iscrizioni: 12 novembre 2015
Si comunica alle Istituzioni Scolastiche sarde che l�Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, in collaborazione con la �Fondazione di Ricerca Storico Giuseppe Siotto�, ha organizzato due corsi destinati ai docenti delle seguenti Classi di Concorso: A037, A043, A050, A051 e A052.
Per approfondimenti e iscrizioni si rimanda alle due note in allegato.
Avvio Progetto di formazione del personale docente
AVVIO PROGETTO DI FORMAZIONE del personale docente volto all�aumento delle competenze per potenziare i processi di integrazione a favore degli alunni con disabilit� e bisogni educativi speciali � DD n. 760 del 20 ottobre 2014
�Selezione delle scuole polo per la gestione della formazione dei docenti neo assunti per il corrente anno scolastico
Decreto USR n. 2956 del 18 marzo 2015�