Trasmissione Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, il Ministero della Cultura, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e la Commissione Nazionale per le Adozioni Internazionali (CAI) “Promuovere e rafforzare il benessere scolastico, l'inclusione e favorire il diritto allo studio degli studenti adottati”
Protocollo d'intesa tra Ministero dell'istruzione e Fiaba ONLUS (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) "Promozione e sperimentazione di modelli di intervento finalizzati a potenziare il livello di conoscenza della disabilità e della diversità e a favorire l'integrazione delle persone con disabilità"
“Assicurare una concreta alternativa di vita ai soggetti minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata o che siano vittime della violenza mafiosa e ai familiari che si dissociano dalle logiche criminali” - Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto Liberi di scegliere e concorso di idee per le scuole. (Scad. 31-05-2021).
Offerta formativa relativa all’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale, per l’anno scolastico 2020-21.
Protocollo d’intesa “Attivazione progetti finalizzati a promuovere l’educazione alla convivenza civile, sociale e solidale, quale parte integrante dell’offerta formativa”.
Protocollo d’intesa MIUR/Associazione “Insegnare Sicuri” per lo sviluppo della cultura della legalità e dei comportamenti responsabili di alunni e personale scolastico.
Protocollo d’intesa “Linee di indirizzo regionali per la costituzione e il funzionamento dei Poli per l’Infanzia e per la promozione dei Coordinamenti pedagogici territoriali nell’ambito dell’istituzione del Sistema integrato di Educazione e Istruzione dalla nascita fino ai sei anni (D.Lgs 65/2017)”
AVVISO PUBBLICO per la selezione di licei classici e scientifici in cui attuare il percorso di potenziamento-orientamento �Biologia con curvatura biomedica� - Protocollo MIUR- FNOMCeO
Le scuole interessate possono presentare la loro candidatura mediante la compilazione del form online dal 30 maggio al 22 giugno 2019
Protocollo d�Intesa MIUR-AIC �Favorire l�approfondimento dello studio e dei metodi d�insegnamento dello studio del diritto costituzionale, anche in riferimento alla disciplina scolastica: Cittadinanza e Costituzione�.
Progetto attuativo USR e AIC a.s. 2018-19: Conferenze negli Istituti Superiori.
SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL�INSEGNAMENTO DELLA SHOAH, 8 �16 SETTEMBRE 2019 - GERUSALEMME. SELEZIONE di 1 docente in rappresentanza dell�USR Sardegna. (Scadenza candidatura : 14 maggio 2019)
Il MIUR in attuazione del Protocollo d�Intesa siglato il 20 marzo 2018 con l�Istituto di Studi Superiori dello Yad Vashem, organizza un seminario di formazione a Gerusalemme rivolto ai docenti.
AVVISO per l�individuazione di Istituzioni scolastiche per realizzare iniziative educative per la Celebrazione del XXVII Anniversario delle stragi di Capaci e di Via D�Amelio- Manifestazione �Palermo chiama Italia�, 23 maggio 2019.
Seminario nazionale formazione docenti �Passaggio di Testimone�, Milano - Memoriale della Shoah, 15 e 16 aprile 2019. Esiti della selezione regionale per 2 docenti.
Seminario di Formazione �Insegnare la SHOAH, una sfida possibile� organizzato dal Memorial de la Shoah di Parigi, l�IPSAR Gramsci ed USR. 12 aprile 2019- Aula Magna IPSAR Gramsci Monserrato. I posti disponibili sono 50.
Protocollo d�Intesa tra USR Sardegna e RAS su �Percorso per favorire l�inserimento e/o reinserimento del bambino e dell�adolescente con diabete in ambito scolastico�.
Corso di formazione- Iglesias 11 aprile 2018. ore 8.30-13.30.
Protocollo d�Intesa stipulato dal MIUR e dall�Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Progetto attuativo USR e AIC
5 marzo 2018- Cagliari
Workshop per i docenti degli istituti secondari di II grado
Sede: Liceo Classico Dettori Via Cugia n.2, Cagliari ore 15-19
8 marzo 2018- Sassari
Workshop- Sede: Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Sassari sede di Baldinca-Reg. La Crucca 3 Sassari, ore16-18
Protocollo d�Intesa stipulato dal MIUR e dal Centro Studi Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa � Paolo Borsellino�
Concorso �Quel fresco profumo di libert� Quarta edizione a.s. 2017-18
Protocollo d�Intesa MIUR e Camera dei Deputati
Concorsi Nazionali a.s. 2017-18
�La Camera e i giovani contro i fenomeni d�odio�
�La Camera e i giovani per i diritti e i doveri relativi ad Internet�
Scadenza per la presentazione dei lavori: 20 febbraio 2018
Protocollo d�Intesa su �Percorso per favorire l�inserimento e/o reinserimento del bambino e dell�adolescente con diabete in ambito scolastico� stipulato da USR e R.A.S..
Primo Corso di Informazione �formazione il 12 ottobre 2017 nel territorio del Medio Campidano promosso da ASSL 6 Sanluri ed USR.
Sede: Sala Convegni del Poliambulatorio di Guspini dalle ore 8 alle ore 14.
Piano Regionale di Prevenzione 2014/2018- Una Scuola in salute promosso da R.A.S., USR, ATS Sardegna.
Prima edizione percorso formativo per i docenti organizzato da ATP di Oristano e ASSL Oristano: 16 maggio 2017 ore 8.30-18.
�L�inserimento del bambino e dell�adolescente con diabete in ambito scolastico. Dalla teoria alla pratica�
Promozione della salute nelle giovani generazioni.
Sostegno al Piano Nazionale della prevenzione (PNP) 2014-2018.
Nota congiunta MIUR e Ministero della Salute
Progetto Interazioni 2.0 finanziato dal Ministero dell�Interno con i Fondi Europei per l�Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI). Il progetto prevede 4 corsi di formazione rivolti ai docenti delle scuole delle Provincie di Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Oristano
Piano Regionale di Formazione Programma Unplugged: Corsi di formazione per docenti scuole medie. Adesioni al programma ed iscrizioni ai corsi di formazione ASL 8
Scadenza iscrizioni: 12 novembre 2014. Date corsi: Cagliari, 10-11-12 dicembre 2014
Programma “Una Scuola in salute – Progetto Sicurvia a.s. 2013-2014
L’Ufficio scolastico Regionale e l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari – Servizio Igiene Sanità hanno organizzato un incontro, di programmazione e coordinamento, delle attività della rete di scuole superiori, per il Progetto Sicurvia. L’incontro si terrà il 21 ottobre 2013 , dalle ore 15,30 alle ore 18.30, presso la sede dell’ASL 8, via Sonnino – Cagliari.
Corsi di lingua italiana per cittadini extracomunitari
Anche quest’anno si terranno i corsi gratuiti di lingua italiana L2 a favore di cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia organizzati dall’Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale. I corsi sono finalizzati principalmente a permettere ai cittadini extracomunitari di acquisire le competenze necessarie della lingua e della cultura italiana, al fine ultimo di garantirne una piena integrazione nel tessuto sociale. I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 25 febbraio 2013, a mezzo di posta raccomandata o a mano, presso la scuola indicata dal candidato come sede prescelta (Cagliari, Oristano, Sassari, Siniscola, Olbia, Tortolì).
PROTOCOLLO D’INTESA TRA U.S.R. PER LA SARDEGNA E R.A.S.-CORPO FORESTALE E DI VIGILANZA AMBIENTALE (CFVA)
Stipulato il protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna – Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA)
Selezione docenti di Lingua Italiana L2 per corsi rivolti a stranieri
informa che è aperta una selezione di docenti di lingua italiana per l’insegnamento nei corsi rivolti a cittadini extracomunitari maggiorenni che soggiornano regolarmente in Sardegna. I corsi saranno avviati nel mese di marzo 2013.
I requisiti richiesti sono:
a. laurea specialistica in italiano L2 (3+2 anni) o equipollenti e attinenti;
b. laurea in lettere o materie letterarie (4 anni);
c. laurea in lingue straniere con almeno un biennio di italiano (4 anni);
d. laurea in lingue e cultura italiana L2 (3 anni) o equipollenti e attinenti.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 18 gennaio.
I docenti interessati possono presentare le domande presso massimo due istituti scolastici sedi dell’erogazione dei corsi.
Protocollo d’Intesa per attività formativa e stages USR-Sardegna/Tirrenia
Pochi giorni fa, a bordo della nave “Bonaria”, è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Usr e la Tirrenia per la realizzazione di attività formative e stages rivolte a tutti gli studenti sardi.
Protocollo di Intesa MIUR — FEDERALBERGHI (Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo).
Allo scopo di favorire la formazione di figure specializzate, raccordando le filiere formative alle domande delle filiere produttive, è stato sottoscritto l’allegato Protocollo d’intesa tra il MIUR — Direzione (generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e ii Presidente della Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo (FEDERALBERGHI), Dr. Alessandro Nucara.
Protocollo d’Intesa tra USR, RAS e Ipsia “Meucci” Cagliari
In data 14 novembre 2012 è stato firmato il Protocollo tra USR, Regione Autonoma della Sardegna e Ipsia “Meucci” avente per oggetto la realizzazione di corsi di lingua italiana a favore dei cittadini extracomunitari.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA U.S.R. SARDEGNA E IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE
Protocollo d’intesa stipulato tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna e il centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale per favorire la presenza e lo sviluppo del volontariato. La durata del protocollo comprende l’anno scolastico 2011-2012 e 2012-2013.
Protocollo d’Intesa MIUR – Assipan e Protocollo d’Intesa MIUR – Alma
Al fine di offrire una ulteriore opportunità agli studenti degli Istituti Alberghieri il Miur ha recentemente firmato due Protocolli d’Intesa con due associazioni di categoria, al fine di far acquisire competenze corrispondenti a figure di alto profilo.
Il Miur e il Presidente della Fondazione Italia-Cina hanno recente firmato un Protocollo d’Intesa finalizzato ad offrire ulteriori opportunità agli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali.
Protocollo d’Intesa su integrazione dello straniero
Il DPR 179/2011 è il Regolamento che disciplina l’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato.In data 29 marzo 2012 è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ufficio Scolastico regionale e la Prefettura di Cagliari che ha lo scopo di individuare le Istituzioni scolastiche, sede di svolgimento della sessione formativa di educazione civica e di informazione sulla vita in Italia.