TORNEO
DI MINIVOLLEY
per
le classi prime
delle
scuole secondarie di 1° grado
ANNO
SCOLASTICO 2008-2009
L'iniziativa è
organizzata dai Comitati Provinciali
FIPAV coordinati dai competenti
Comitati Regionali, in collaborazione con
i competenti organi istituzionali
FINALITA’
DEL PROGETTO
Il progetto prevede
l’utilizzo di una forma di competizione che, tenendo conto delle esigenze
formative dei ragazzi della fascia di età considerata (10 – 12 anni), permette
un graduale passaggio al gioco della pallavolo in un campo regolamentare.
Il
minivolley infatti è una forma di pallavolo adattata alle esigenze dei più
giovani, giocata in campi ridotti, con regole e formule semplificate, che
consentono di esaltare gli aspetti ludici e formativi della disciplina evitando
eccessi d'agonismo inutile a queste età.
Un
gioco inoltre che si presta particolarmente bene ad essere praticato dagli
alunni della classe prima per
molti motivi:
·
non prevedendo contatto fisico, può
essere giocato da alunni di diverse
caratteristiche fisiche (compresi i portatori di handicap) con basso pericolo
d'incidenti ed infortuni
·
Le
caratteristiche del gioco permettono la formazione di squadre miste,
consentendo a maschi e femmine di giocare insieme come gruppo classe, coerentemente a quanto
avviene durante l’attività didattica.
·
privilegia le abilità
percettivo-cinetiche piuttosto che quelle fisiche, interferendo positivamente
nei processi di sviluppo cognitivo senza essere mai motivo di stress fisico
·
è facile da insegnare e da apprendere,
non necessita di grandi spazi e l'attrezzatura di gioco è di facile ed
economica reperibilità.
·
ARTICOLAZIONE
DEL PROGETTO
Il progetto, prevede
l’attivazione di un torneo di
minivolley per tutti gli alunni delle
classi prime delle scuole secondarie di
1° grado. Per questo si è ritenuto opportuno scegliere la formula della
partecipazione per classi che può garantire realmente il coinvolgimento di
tutti gli alunni.
Dopo aver dato vita ad
un’ intesa fra le Consulte Regionali della F.I.P.A.V.,
I Comitati Provinciali
della FIPAV gestiranno la parte prettamente operativa provvedendo all’indizione
del torneo, alla raccolta delle adesioni, fornendo il supporto informativo e
tecnico; cureranno, inoltre, la composizione dei gironi nelle fasi
interscolastiche e organizzeranno la fase provinciale.
Sarà ancora compito di
queste strutture la raccolta dei dati e la divulgazione delle notizie relative
alla manifestazione.
1,
2 , 3 …Volley prevede le seguenti fasi:
di classe, d’istituto, interscolastico (tra due o più scuole) e
·
Dimensione del campo di gioco 9 X 4.5
·
Ogni squadra deve essere composta da un
minimo di 4 giocatori ad un massimo di 8. Ad ogni rotazione il giocatore che
esce dal campo si deve posizionare in coda ai compagni in attesa rispettando il
proprio turno di entrata in campo.
·
Squadre miste con maschi e femmine
·
L’elenco giocatori potrà variare ad ogni
partita ma un giocatore non può far parte di 2 squadre.
·
Le partite avranno la durata di 1
set ai 25 punti.
·
Si
gioca col la formula Rally Point Sistem ( RPS), che assegna un punto per ogni azione di gioco
·
La battuta deve essere effettuata dal
basso senza che il giocatore calpesti la linea di fondo campo.
·
La battuta è valida, purchè cada nel
campo avversario pur toccando la rete.
E’
effettuato, a turno, a carico degli allievi preferibilmente di terza media.
L’arbitro
fischia l’inizio del gioco e le interruzioni conseguenti al mancato rispetto
delle seguenti regole:
§
Il giocatore tocca la rete
§
Il giocatore calpesta, la linea di fondo
quando effettua la battuta
§
Il giocatore tocca due volte consecutive
la palla
§
Il giocatore ferma la palla nelle mani
§
La palla e dentro o fuori
§
I quattro tocchi di palla da parte della
stessa squadra
ALLESTIMENTO
DEL CAMPO DI GARA
Si consiglia la sistemazione dei campi di
gara, trasformando un campo di pallavolo come nella seguente figura:Scuole
dotate di palestre più grandi possono distribuire i campetti in modo da avere maggior spazio tra essi,
compatibilmente con la lunghezza della rete
FASI DEL
TORNEO
Fase 1 –
Attività di classe
L’attività all’interno della classe si
può realizzare attraverso un torneo in modo da coinvolgere tutti gli alunni e
proporre tecniche e regole del minivolley. Il gruppo classe potrà essere
suddiviso in tre o quattro squadre che si confronteranno con la formula del
girone all'italiana.
Fase 2 –
Torneo d’Istituto
Potranno partecipare a questa fase tutte
le prime classi dell’istituto. Ogni classe a sua volta dovrà essere divisa in
tre squadre e si incontreranno con la formula del concentramento a due o tre
classi.
Due classi stessa scuola |
Tre classi stessa scuola |
Classe A - suddivisa
in 3 squadre: A1,A2,A3 Classe B - suddivisa
in 3 squadre: B1,B2,B3 |
Classe A suddivisa in 3 squadre: A1, A2, A3 Classe B suddivisa in 3 squadre: B1, B2, B3 Classe C suddivisa in 3 squadre: C1, C2, C3 |
Le squadre giocheranno su
tre campi divisi in tre concentramenti:
incontri
tra classi della stessa scuola
DUE CLASSI |
|
TRE CLASSI |
||||
Campo 1 |
Campo 2 |
Campo 3 |
incontri |
Campo 1 |
Campo 2 |
Campo 3 |
A1 – B1 |
A2 – B2 |
A3 – B3 |
Partita 1 |
A1 – B1 |
A2 – B2 |
A3 – B3 |
A1
– B2 |
A2
– B3 |
A3
– B1 |
Partita 2 |
A1
– C1 |
A2
– C2 |
A3
– C3 |
A1
– B3 |
A2
– B1 |
A3
– B2 |
Partita 3 |
B1
– C1 |
B2
– C2 |
B3
– C3 |
Fase
3 – Torneo interscolastico (tra due o più scuole)
Potrà partecipare a questa fase la classe prima classificata nella fase
d’istituto dell’istituto che si incontrerà con classi appartenenti a due o tre
scuole. La formula è la stessa prevista per la fase d’Istituto (incontri a due
o tre classi di scuole diverse).
Due
classi – scuole diverse |
Tre
classi – scuole diverse |
Classe
A - suddivisa in 3 squadre: A1,A2,A3 Classe
B - suddivisa in 3 squadre: B1,B2,B3 |
Classe
A suddivisa in 3 squadre: A1, A2, A3 Classe
B suddivisa in 3 squadre: B1, B2, B3 Classe
C suddivisa in 3 squadre: C1, C2, C3 |
Le
squadre giocheranno su tre campi divisi in tre concentramenti:
incontri
tra classi di diverse scuole
DUE
CLASSI |
|
TRE
CLASSI |
||||
Campo
1 |
Campo
2 |
Campo
3 |
incontri |
Campo
1 |
Campo
2 |
Campo
3 |
A1 – B1 |
A2 – B2 |
A3 – B3 |
Partita
1 |
A1 – B1 |
A2 – B2 |
A3 – B3 |
A1 –
B2 |
A2 –
B3 |
A3 –
B1 |
Partita
2 |
A1 –
C1 |
A2 –
C2 |
A3 –
C3 |
A1 –
B3 |
A2 –
B1 |
A3 –
B2 |
Partita
3 |
B1 –
C1 |
B2 –
C2 |
B3 –
C3 |
Terminati gli incontri sui tre campi si
potranno formare altri incontri sempre con la formula dei tre concentramenti che verranno formati sulla
base della classifica. Si precisa che la finalità di questa seconda fase non è
di stabilire un vincitore ma di disputare partite il più possibile equilibrate.
Campo
1 |
Campo
2 |
Campo
3 |
1° classificata campo 1 |
2°
classificata campo 1 |
3°
classificata campo 1 |
1° classificata campo 2 |
2°
classificata campo 2 |
3°
classificata campo 2 |
1° classificata campo 3 |
2°
classificata campo 3 |
3°
classificata campo 3 |
MANIFESTAZIONE PROVINCIALE
Tutte le
scuole che hanno partecipato al Torneo 1,2,3, Volley saranno invitate di
diritto alla manifestazione/festa
provinciale conclusiva delle attività di minivolley.
Buon lavoro e
…buon divertimento !