02.bis
ProtocolloOperativoGravidanza.doc
schema protocollo
operativo DA SEGUIRE IN CASO DI
GRAVIDANZA
|
La lavoratrice presenta il proprio CERTIFICATO di gravidanza (con data
presunta del parto, mese di gestazione) dichiarazione circa la mansione
svolta ed in quale servizio Alla
Amministrazione
della Scuola o alla Coordinatrice |
in
presenza di GRAVIDANZA FISIOLOGICA
(normale) ma con
possibile Mansione a rischio sul lavoro in presenza di GRAVIDANZA PATOLOGICA La lavoratrice θ tenuta
a comunicare con apposito modulo rilasciato dl ginecologo il suo stato di
gravidanza patologica
allIspettorato del lavoro dove ha la residenza la lavoratrice. Stessa comunicazione
anche allINPS da cui riceverΰ l80% della retribuzione media globale
giornaliera percepita nel mese precedente

![]()

![]()
![]()

|
|
|||||
|
Cognome:
Nome: |
|||||
|
Scuola
....................
|
|||||
|
Qualifica e Mansione
svolta dalla lavoratrice: |
scheda N. ............ |
||||
|
BREVE DESCRIZIONE delle
attivitΰ svolte dalla lavoratrice ( a
cura della Coordinatrice del Servizio ): ...................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................... |
|||||
|
( barrare la casella
corrispondente sia per i fattori di rischio presenti che per quelli non
presenti) |
SI |
NO |
|||
|
1. Posture incongrue che
obbligano ad una posizione particolarmente affaticante (accovacciate, a
terra, in ginocchio, capo o tronco spesso flessi, schiena piegata, movimenti
ripetitivi di un distretto corporeo) |
|
|
|||
|
2. Posture incongrue
prolungate ( stazionamento in piedi per piω di metΰ dellorario di lavoro) |
|
|
|||
|
3. Movimentazione manuale
di pesi o persone con spinta, traino o sollevamento (pesi superiori ai 6/8
Kg) |
|
|
|||
|
4. Prodotti chimici
etichettati R40, R45 , R46, R47 ( * ) |
|
|
|||
|
4. Prodotti chimici
etichettati R48, R49, R60, R62, R63, R64 ( *
* ) |
|
|
|||
|
5. Prodotti chimici per
la pulizia o la disinfezione ( es. detergenti, disinfettanti) [ * * * ] |
|
|
|||
|
6. Rischio infezioni per
pulizia servizi igienici |
|
|
|||
|
7. Rischio biologico per
infezioni da trattamento liquidi biologici (es. prelievi) o per contatto con
pazienti |
|
|
|||
|
8. Esposizione ad agenti
biologici infettivi ( toxoplasma, rosolia ) [ divieto esposizione se non
immunizzate ] |
|
|
|||
|
9. Colpi, vibrazioni,
scuotimenti negli spostamenti con autoveicoli in attivitΰ di assistenza |
|
|
|||
|
10. Rischio
infortunistico per colpi ed aggressioni in compiti di assistenza diretta
(art. 5 DPR 1026/76) |
|
|
|||
|
11. Lavori di ufficio con
posizione seduta per tempi lunghi ed utilizzo videoterminali |
|
|
|||
|
12. Lavoro su piω turni
compresi quelli notturni |
|
|
|||
|
13. Lavoro che prevede
una condizione di attivitΰ in cui la donna θ sola per molto tempo |
|
|
|||
|
14. Lavori su scale e/o
in quota |
|
|
|||
|
|
|
|
|||
|
Continua SCHEDA
specifica analisi mansione ( barrare la casella
corrispondente sia per i fattori di rischio presenti che per quelli non
presenti) |
SI |
NO |
|||
|
15. Radiazioni ionizzanti
|
|
|
|||
|
16. Radiazioni non
ionizzanti ( ultrasuoni, campi magnetici U.V.) |
|
|
|||
|
17. Stazionamento prolungato
vicino a fonti di calore intenso |
|
|
|||
|
18. Spostamenti ripetuti
per piω ore tra zone che espongono a sbalzi termici (celle frigorifere,
esterno-interno della struttura) |
|
|
|||
|
19. Esposizione a fonti
di rumore che comportino un Livello di Esposizione Personale (Lep) > 80
decibel |
|
|
|||
|
20. ALTRO :
. |
|
|
|||
|
21. ALTRO :
. |
|
|
|||
|
(
* ) R40 = puς causare danni
irreversibili R45 e R49 = puς essere
cancerogeno R46 = puς provocare alterazioni genetiche
ereditarie R47 = puς provocare
malformazioni genetiche ( * * ) R61 = puς
danneggiare i bambini non ancora nati
R63 = possibile rischio per i bambini non ancora nati R64 = possibile rischio per bambini
allattati al seno |
|||||
|
[ * * * ] I disinfettanti
con cui usare precauzioni in gravidanza sono i derivati del mercurio e
lossido di etilene |
|||||
|
|
|||||
|
Il Dirigente
Scolastioco o Ente Gestore ............................................................................................ ............
...
.......................... |
Data: |
||||
|
LRSPP/RLS:
|
Data: |
||||
|
|
|
||||
La presente scheda
individua le attivitΰ per le quali la lavoratrice viene esonerata nel periodo
di gravidanza
|
Cognome:
...................................................................... Nome:
........................................................................... |
||||
|
Qualifica e Mansione
svolta dalla lavoratrice: |
scheda
N. ............ |
|||
|
NEL CORSO DEL PERIODO DI GRAVIDANZA VANNO ELIMINATE LE SEGUENTI ATTIVITA ( barrare la
casella relativa alle attivitΰ per le quali la lavoratrice viene esonerata) |
Da
barrare |
|||
|
1. Posture incongrue in
attivitΰ che richiedano posizioni di lavoro accovacciate, in ginocchio, a
schiena piegata, movimenti ripetitivi e molto affaticanti |
|
|||
|
2. Posture incongrue
prolungate che richiedano uno stazionamento in piedi per piω di metΰ
dellorario di lavoro |
|
|||
|
3. Movimentazione manuale
di pesi superiori a 6/8 Kg |
|
|||
|
4. Utilizzo di prodotti
chimici etichettati R40, R45 , R46, R47, R48, R49, R60, R62, R63, R64 |
|
|||
|
5. Utilizzo di prodotti
chimici per la pulizia o la disinfezione ( es. detergenti, disinfettanti) |
|
|||
|
6. Pulizia servizi
igienici |
|
|||
|
7. Trattamento liquidi
biologici (es. prelievi) , terapie o assistenza diretta con pazienti/utenti |
|
|||
|
8. Spostamenti con
autoveicoli per il trasporto in attivitΰ di assistenza pazienti/utenti |
|
|||
|
9. Lavori di ufficio con
posizione seduta per tempi lunghi e utilizzo VDT, prevedere pause di attivitΰ
ogni ora |
|
|||
|
10. Lavoro in turno di
notte |
|
|||
|
11. Lavoro che prevede
una condizione di attivitΰ in cui la donna θ sola per molto tempo |
|
|||
|
12. Lavori su scale e/o
in quota |
|
|||
|
13. Lavori che prevedono
esposizioni a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (ultrasuoni, campi
magnetici U.V.) |
|
|||
|
17. Stazionamento
prolungato vicino a fonti di calore intenso |
|
|||
|
18. Spostamenti ripetuti
per piω ore tra zone che espongono a sbalzi termici (celle frigorifere,
esterno-interno struttura) |
|
|||
|
19. Esposizione a fonti
di rumore che comportino un Livello di Esposizione Personale (Lep) > 80
decibel |
|
|||
|
20. ALTRO :
. |
|
|||
|
Il Dirigente Scolastico o
Ente Gestore:
............................................................... |
Data: |
|||
|
per presa visione
RSPP/RLS:
. |
Data: |
|||
|
Per accettazione |
Data: |
|||